Come funziona - WEBSITE X5 UNREGISTERED VERSION 13.0.1.16 - Sieper

Vai ai contenuti

Menu principale:

Che cos'è il BRACCIO?
Aggancio universale per vari tipi di tagliasiepe
Il braccio è un invenzione che permette l'utilizzo di un tagliasiepi nel modo più veloce e sicuro. Permette il taglio anche di siepi di
grande altezza e lunghezza. Il braccio rimane lo stesso sia nel carrello che sulla rotaia. Ma entriamo nel dettaglio.  

                                              
  Che cos'è il braccio?
Il braccio è un supporto in metallo. Può supportare qualsiasi tipo di macchina taglie siepi. Riduce in modo sensibile la fatiche e le vibrazioni che comportava il taglio siepi. Può essere meccanizzato e fare autonomamente il movimento verticale. Grazie a questa sorprendente invenzione tagliare le siepi non sarà più un problema.
Funziona con tutti i tagliasiepi!!!
Consigli pratici
La potatura delle siepi spesso è sottovalutata ma in realtà è un'operazione fondamentale per ottenere delle strutture che facciano da perfetto sfondo a tutto ciò che costituisce il nostro giardino.

Effettuare questa operazione al momento e nel modo giusto è indispensabile per renderle non solo più belle, ma anche più sane, garantendo un continuo ricambio di foglie, al fine di evitare che per scarsa aerazione le piante possano essere attaccate da malattie come il mal bianco.
La potatura della siepe: quando effettuarla
Quando effettuare la potatura della siepe? Anche se a prima vista il consiglio può apparire superfluo, il proprietario di una siepe fiorita deve controllare diligentemente il calendario quando vuole intervenire con una potatura appropriata, perché alcune specie – non molte – richiedono molta attenzione in merito.

Se, per esempio, abbiamo una siepe di Forsythia, il lavoro di potatura della siepe va effettuato quando la fioritura è completamente terminata.
In altri casi, invece, si opera più avanti, di norma verso settembre oppure d’inverno.
In altre parole: le siepi che fioriscono sul legno nuovo (quello formatosi entro metà giugno) vanno potate alla fine dell’inverno o all’inizio della primavera, mentre quelle che fioriscono sul legno della stagione precedente (Spiraea, Deutzia, Lavandula, Hebe , ecc.) devono essere potate dopo la fioritura.
Sulle siepi sempreverdi (nella foto il Buxus), che sono coltivate per il loro fogliame e non per i fiori, la potatura della siepe avviene verso la fine dell’estate, perché in quel momento lo sviluppo si rallenta e la nuova vegetazione che si produrrà avrà più tempo per rafforzarsi prima dei geli invernali.
Una seconda osservazione non è meno importante: va stabilito se la nostra è una siepe informale (disegnata in modo non geometrico e magari costituita da specie diverse) o, viceversa, formale (con linee regolari e solitamente fatta con una sola specie).
Le siepi informali hanno spesso lo scopo di mettere in mostra i fiori e talvolta di ospitare rampicanti: ciò significa che la potatura deve essere la più ‘leggera’ possibile.
Una sola volta l’anno, dopo avere ben ponderato il momento più opportuno, occorre controllare l’eventuale ‘sovraffollamento’ di vegetazione nuova, allo scopo di riportare la siepe alle dimensioni volute.
Le siepi formali, invece, devono apparire belle tutto l’anno.
Le specie sempreverdi a sviluppo lento, come il bosso e il tasso, possono essere potate leggermente una volta l’anno: alcuni lo fanno in primavera, altri a fine estate.
La potatura della siepe decidua va sempre ponderata, poiché di solito è preferibile far sì che le foglie autunnali cadano più tardi possibile o addirittura restino sulla pianta per tutto l’inverno (Carpinus).
Sulle conifere si opera dalla primavera in avanti, ma è meglio procrastinare l’operazione all’inizio dell’autunno.
Torna ai contenuti | Torna al menu